|
|
occhiverdi replied at 2012-10-2 14:50 
quindi butti la tela nellacqua bollente? quando ho lispirazione ci voglio proprio provare!
guarda che ti ho trovato....
E possibile tingere tessuti o lane senza ricorrere alla chimica, basta un po di aceto o del sale comune da cucina.
TINGERE I TESSUTI IN MODO NATURALE
Occorrente:
Piante e fiori in piena fioritura, radici, noci, foglie, verdure, bacche, frutti maturi, tè, caffé ecc..
sale e aceto
vecchie pentole, cucchiaio di legno e altri attrezzi normalmente presenti in cucina
guanti di gomma
Procedimento:
La prima cosa da fare è procurarsi le sostanze vegetali che abbiamo deciso di usare per tingere. Frutti, bacche, fiori o quant’altro verrà utilizzato dovrà essere preparato per liberare il colore.
Si procede così:
tagliare le piante in piccoli pezzi con un coltello adatto e metterle in una vecchia pentola. Se si usano radici, cortecce o ghiande, si possono mettere in un mixer e ridurle a pezzetti di piccole dimensioni.
Coprire le piante di acqua in quantità pari al doppio del loro volume. Girare con un cucchiaio di legno e portare a bollore. Far bollire dolcemente per un’ora. Spegnere e lasciare raffreddare completamente. Questa operazione se fatta di sera, in modo da lasciare le erbe a bagno tutta la notte, permette di ottenere un colore più intenso.
La mattina seguente dopo aver indossato i guanti di gomma, filtrare l’acqua colorata attraverso un colino a maglia fitta, premere le erbe e strizzarle per liberare tutto il colore.
Il colore è pronto, ora bisogna procedere alla preparazione dei tessuti.
Si possono tingere capi già finiti o tessuti e lane ancora da lavorare, in ogni caso stoffe che non vengono danneggiate dal trattamento di bollitura.
Vestiti o borse in stoffa da tingere devono essere ben lavati e privi di macchie grasse che potrebbero reagire con il colore e risultare ancora più evidenti. Le lane invece devono essere in matasse e non a gomitoli.
I colori naturali attecchiscono bene su tessuti naturali quali cotone, lino, seta, lana. Si tingono meglio tessuti leggeri.
I tessuti o i capi da tingere vanno preparati al colore immergendoli, prima di essere tinti in un “mordente” per un periodo di un’ora.
In genere per la mordenzatura si usano sostanze chimiche più o meno inquinanti: allume di potassio, cremortartaro, acido solforico ecc.., noi ci limiteremo ad utilizzare aceto o sale.
Soluzione all’aceto:
1 parte di aceto bianco
4 parti di acqua fredda
Questa soluzione è indicata quando si usano fiori, foglie e vegetali in genere.
Immergere i capi in una soluzione preparata con acqua fredda e bollire per 1 ora.
Soluzione al sale:
1 parte di sale
16 parti di acqua fredda
Questa soluzione è indicata quando si usano le bacche o frutta. Immergere i capi in una soluzione preparata con acqua fredda e bollire per 1 ora.
Trascorso il periodo di ammollo nel mordente sciacquare il tessuto in acqua fredda. Rimuovere l’eccesso di acqua e metterlo in una pentola con il bagno di colore (a freddo). Se il bagno di colore risultasse scarso aggiungere dell’acqua fino a coprire completamente la stoffa.
Portare lentamente a bollore e lasciar sobbollire dolcemente per 1 ora, o fino a quando non si ottiene il colore desiderato, tenendo presente che quando il tessuto sarà asciutto il colore risulterà più chiaro. Con questo metodo, però non si può pretendere di ottenere colori molto scuri, quindi perseverare nella bollitura per tempi eccessivamente prolungati non serve a niente. Dopo un’ora e mezza si sarà ottenuto il massimo della colorazione possibile. Terminata la fase di colorazione vuotare del colore bollente dalla pentola e aggiungere dell’acqua fredda in modo da abbassare la temperatura. Pian piano sostituire tutta l’acqua, sciacquare il tessuto con acqua fredda finché non uscirà più colore. Stendere ad asciugare.
E’ preferibile utilizzare sempre acqua fredda in tutti i lavaggi successivi affinché il colore tenga più a lungo.
Quantità indicative delle materie prime da utilizzare:
Le quantità che seguono sono approssimative, giusto per farci unidea grossolana su quanti vegetali dobbiamo raccogliere. Le quantità possono essere modificate sulla base della gradazione di colore che si vuole ottenere.
100 gr. di fiori, foglie o bacche per ogni 100 gr. di tessuto da colorare.
200/250 gr. di scorze o cortecce per ogni 100 gr. di tessuto da colorare.
60 gr. di spezie coloranti, tè o caffè per ogni 100 gr. di tessuto da colorare.
Colori ottenibili con le sostanze vegetali:
toni di giallo/arancio
cipolle dorate (pelle), crespino, curcuma, fico d’india (frutto), sanguinaria (radice) (toni di rosso/arancio), sassofrasso
toni di beige/marrone
avena (crusca), caffè (macinato), castagne (ricci), ghiande, ginepro (bacche), henné, noce (mallo), romice, tè, scotano (foglie)
toni di rosa
amarene, ciliegie, fragole, lamponi (rossi), lavanda, rose
toni di blu/viola
acero rosso (corteccia), cavolo rosso, cedro rosso (radice), ciliegio (radici), guado (foglie del primo anno), indigofera, mirtillo, mora, papavero (fiori), sambuco,uva rossa
toni di rosso
barbabietola, foglie rosse in genere, karkadè, robbia, rosa (cinorrodo), scotano (frutti) (rosso leggero), tarassaco (radice)
toni di grigio/nero
iris (radici), scotano (foglie), carruba (baccello)
toni di rosso/viola
fitolacca (bacche), ibisco (fiori) (rosso scuro o viola)
toni di verde
artemisia, cipolle rosse (pelle), crespino (radice), erba (giallo/verde), melograno (frutti) (giallo/verde), ortica, piantaggine (radice), salvia, spinaci
toni di rosa pesca/salmone
annatto (povere), ginestra, susino (radici)
toni di giallo
arancia (scorza), bardana, calendula, cartamo, cipolle (pelle), dalia, eucalipto (foglie), paprika, reseda, ruta siriana, salice (foglie), scotano (corteccia), sedano, solidago (verga d’oro) (fiori), tarassaco (fiori)
L’elenco riporta solo alcune delle piante che si possono utilizzare. Il resto spetta alla nostra fantasia. Si possono utilizzare scarti di verdure come melanzane, cavolo, insalata, carciofi e spezie come cannella, curcuma, peperoncino, cacao, paprika e ancora cacao, tè ecc.. Oppure si può andare in passeggiata e raccogliere quello che si trova. In ogni caso sarà emozionante inventare ogni volta un colore nuovo. |
Rate
-
View Rating Log
|