|
-sissa- replied at 2013-8-7 22:36 
...pomodori...non lo sapevo. Appena rinfresca un po vado nellorto di mio padre a fare la scorta ...
Pomodoro in breve, riassunto sui pomodori
Pomo doro e pomodoro Inizialmente lortaggio era chiamato pomo doro in omaggio al suo colore dorato, trasformato in rosso durante gli anni Pomodoro: il re degli ortaggi Limportanza del pomodoro dipende da:
sapore originale
colore rubino
innumerevoli proprietà benefiche
Pomodoro: terminologia
Pomo doro → colore dorato dellortaggio
Pomme damour → traduzione francese: al pomodoro erano attribuite potenzialità afrodisiache
Apples of love → traduzione letterale in lingua anglosassone
Pomo dei Mori → il pomodoro appartiene alla medesima famiglia delle melanzane, diffusissime nel mondo arabo
Xitomatl → tomatl
Pomodoro: descrizione generale Protagonista indiscusso di insalate e piatte sfiziosi tipicamente mediterranei
1540: il pomodoro giunge in Europa
1600: il pomodoro cambia veste, da giallo a rosso rubino
Sino al XVIII secolo → coltivato esclusivamente a fini ornamentali perché ritenuto velenoso
1700: inizia la coltivazione del pomodoro a fini alimentari Pomodoro: descrizione botanica
Nome botanico: Solanum lycopersicum o Lycopersicon esculentum
Famiglia: Solanaceae
Breve descrizione: pianta erbacea annua
Fusto: rampicante o strisciante
Foglie: pubescenti pelose, pennatosette, piuttosto grandi, irregolari e composte ognuna da più foglioline
Sviluppo di fusto e foglie: determinato o indeterminato
Fiori: raggruppati in infiorescenze variabili da 4 a 12. Sono piccoli, bisessuati e colorati di giallo
Frutti (pomodori): bacche carnose, dalla buccia rossa, aranciata o verdastra
Semi: numerosissimi, discoidali, appiattiti, disposti in logge
Pomodoro: varietà
Pomodori a forma allungata: Maremma, San Marzano
Pomodori tondi lisci: Sunrise, Montecarlo
Pomodori costoluti: Samar, Pantano, fiorentino
Pomodori ciliegia e a dattero (pomodoro cherry)
Pomodori cavi allinterno: tomate → farcir
Pomodori a forma schiacciata, ombelicata, globosa, ecc..
Pomodoro: terreno e clima adatti al suo sviluppo Clima: piuttosto secco, teme leccessiva umidità
Terreno: ben drenato, con pH mai eccessivamente acido (5.5-8)
Sali minerali: sodio, fosforo e potassio Pomodoro: proprietà nutrizionali 100 grammi di pomodoro fresco apportano:
17Kcal
94% acqua
1,2% proteine
1% fibre
0,2% grassi
Vitamine del gruppo B, vitamina C, D, E
Sali minerali: ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio + citrati, tartrati e nitrati
Acidi organici: malico, citrico, succinico e gluteninico Pomodoro: proprietà benefiche
Ipocalorico
Vitaminizzante
Mineralizzanti
diuretico → rinfrescante e depurativo
Digestivo → acidi organici favoriscono la digestione gastrica e salivare
Blando lassativo (fibre della buccia)
Antibiotico naturale (tomatina)
Pomodoro: indicazioni Consigliato a:
costipati → buon stimolate intestinale
diabetici → per la povertà in zuccheri
malati dellapparato urinario → proprietà diuretiche
ipertesi → per la scarsa quantità di sale
chi è in sovrappeso → ipocalorico
malati di gotta, reumatismi, uremia
tutti coloro che non vogliono trascurare la propria salute
Pomodoro: controindicazioni Solanina: responsabile di mal di testa, dolori gastrici e addominali
Proteine allergizzanti → causano allergie o dermatite nelle persone sensibili
Causa acidità gastrica nei soggetti sensibili
La lecitina può scatenare infiammazione e malassorbimento dei nutrienti Pomodoro nella cosmesi
Pomodoro + glicerina + sale → applicazione sulle mani per pelle morbida e levigata
Maschera di bellezza con pomodoro → proprietà nutrienti, rassodanti e tonificanti
Crema con pomodoro contro lacne
|
Rate
-
View Rating Log
|